Prossimi eventi Bonporti
febbraio
4feb - 5feb 410:00feb 5Adriano Del SalMasterclass di Chitarra10:00 - 17:00 (5)

Dettagli
E’ uno dei
Più
Dettagli
E’ uno dei più significativi giovani interpreti degli ultimi anni. L’eccezionale talento musicale e la profonda sensibilità artistica, così come il totale dominio tecnico dello strumento, rendono le sue interpretazioni davvero indimenticabili…un vero virtuoso della musica. Nato nel 1977 a Lignano Sabbiadoro (Udine), inizia a 12 anni lo studio della chitarra sotto la guida di Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente frequenta le lezioni all’Accademia “Francisco Tàrrega” di Pordenone perfezionandosi con Stefano Viola e Paolo Pegoraro.
Ha frequentato masterclasses con David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino, Alberto Ponce e Carlo Marchione.
Adriano ha messo d’accodo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi. Tra questi citiamo: “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Nicola Fago” di Taranto, “Castelnuovo Tedesco” di Parma, Ragusa (vincitore assoluto di tutte le categorie strumentali), Isernia, Jaen(Spagna).
La vincita del concorso internazionale “Julian Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il suo primo CD solistico per la RTVE (Radio Television Espanola).
Nel 2003 ha ricevuto, nell’ambito del Convegno Internazionale di Alessandria, il prestigioso riconoscimento “La Chitara d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno a livello internazionale.
Svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali: “Gitarrenfestspiele Nurtingen” (Germania), “Festival Internacional de Guitarra” di Morelia, San Luis Potosi, Jalapa, Culiacan, Monterrey (Messico), “Mednarodni Festival Kitare” (Slovenia)e “Bar Guitar Festival”(Montenegro), “Festival Internazionale della chitarra” di Parma, Pordenone,Siracusa, Trapani, Gaeta, “Music oliympus festival” San Pietroburgo”(Russia). Ha inoltre rappresentato la Regione Friuli Venezia-Giulia in Ucraina, suonando nella prestigiosa “Sala delle Colonne” della Filarmonica di Kiev.
Nel 2004 è risultato vincitore concorso internazionale “Michele Pittaluga”, premio città di Alessandria.
Adriano Del Sal ha ottenuto il 1° premio al “Certamen Francisco Tarrega”(premio del pubblico e per la miglior interpretazione dell’opera di Tarrega), Benicasim, Spagna, grazie al quale ha inciso il suo nuovo CD per la etichetta Naxos.
E’ spesso invitato come membro di giuria in importanti concorsi internazionali e tiene masterclass presso varie istituzioni musicali e festival di chitarra. Attualmente è docente nelle accademie perfezionamento chitarristico “Segovia Guitar Accademy” di Pordenone,”Stupor Mundi” di Castelbuono (PA) e dal 2015 è titolare della cattedra di chitarra presso la “Universität für Musik und darstellende Kunst Wien”
David Russell, nell’ambito di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato tra i migliori giovani concertisti del momento.
Suona una chitarra del liutaio tedesco Matthias Dammann
Iscrizione Online:
Ora
4 (Lunedì) 10:00 - 5 (Martedì) 17:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass

Dettagli
Obiettivo del progetto
Più
Dettagli
Obiettivo del progetto “La lingua è musica” è quello di neutralizzare le barriere linguistiche, lavorando sulla fonetica delle lingue straniere con particolare riferimento alla fonetica del francese, per acquisire una competenza indispensabile per un cantante lirico chiamato a cantare in diverse lingue sia il repertorio operistico che quello da camera. A tal fine, si propone di affrontare lo studio della pronuncia sia da un punto di vista tecnico- fonetico-linguistico che da un punto di vista tecnico-fonatorio-musicale, partendo dalla lingua italiana e dall’alfabeto fonetico internazionale (IPA) e avvicinandosi progressivamente alle altre lingue straniere, con particolare attenzione al francese e alle sue peculiarità fonetiche. Il punto di forza del progetto risiederà quindi nella possibilità di approcciare questo lavoro partendo da una doppia prospettiva: corretta articolazione della pronuncia e corretta emissione della voce parlata/cantata, in modo da garantire al cantante una sempre maggiore disinvoltura espressiva nel cantare in diverse lingue straniere. Sono previste esercitazioni su testi poetici e libretti d’opera. Per poterne fissare il senso, per capire cosa si andrà a cantare e per essere in grado di raccontarne il contenuto, gli stessi testi saranno oggetto di traduzione. In una seconda fase, contestualmente all’esecuzione di arie o melodie da camera, si prevedono sessioni di ascolto, verifica e correzione della pronuncia.
- come decifrare foneticamente un testo (isolando le unità fonetiche e combinandole nella costruzione di parole e frasi) con l’ausilio dell’alfabeto fonetico internazionale, IPA
- elementi di fonetica francese
- come acquisire una pronuncia corretta ascoltando il coach di lingua e alcuni cantanti di madre lingua (ascolto e ripetizione, ascolto guidato della pronuncia cantata, sviluppo di un orecchio musicale linguistico)
- come imparare ad articolare e a pronunciare correttamente il testo (dove pronunciare; la parola sospesa e sul fiato; l’attacco e il centro del suono come bussole; il legato anche nel parlato; la precisione dell’articolazione)
- come acquisire un testo in lingua straniera da mettere in voce
- lettura ritmica (memorizzare la pronuncia corretta anche attraverso un corretto uso del fiato, come attaccare ogni suono e legarlo al successivo, il parlare sul fiato è propedeutico al canto, scoprire la musica della parola)
- esercitazioni sullo spartito (lettura ritmica, legato, canto)
- come correggere gli errori con l’aiuto di un orecchio esterno e autocorrezione fase 1, correzione del semplice parlato sul fiato fase 2, correzione della pronuncia cantata
- tecniche di traduzione del testo, penetrare il senso di ciò che si canta, saperlo raccontare
Iscrizione Online:
Ora
(Martedì) 10:00 - 18:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass
5feb20:30- 22:30Concerto Inaugurazione a.a. 2018/201920:30 - 22:30

Dettagli
Concerto Inaugurazione a.a. 2018/2019 Martedì 5
Più
Dettagli
Concerto Inaugurazione a.a. 2018/2019
Martedì 5 febbraio alle ore 20,30 presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento, il Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda presenterà il Concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2018-19: i giovani musicisti dell’orchestra del conservatorio affiancheranno i propri compagni vincitori al Premio Nazionale delle Arti 2018.
In occasione della tredicesima sessione del Premio Nazionale delle Arti, la prestigiosa rassegna a premi dedicata al settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, il Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda nel 2018 ha non solo ripetuto ma ampliato il successo del 2017: alla vittoria ottenuta due anni fa nella sezione “Pop-Rock” con il quartetto formato da Andrea Dionisi, Matteo Abatti, Matteo Valle e Manuel Castellini, è succeduto, nella rassegna del 2018, il conseguimento di tre premi: nella sezione “Strumenti a fiato-legni” – con il fagottista Augusto Palumbo, allievo del professor Alberto Santo –, ed in due sezioni dove sono emersi cinque sassofonisti allievi del prof. Marco Albonetti: i quattro componenti del Mestizo Saxophone Quartet Caroline Leigh Halleck, Vered Kreiman, Jaime Mora ed Ayala Rollia (vincitori nella sezione “Musica da camera”) e Filippo Corbolini, vincitore a pari merito del primo premio nel concorso dedicato al Sassofono solista, al quale è stata riconosciuta la “Menzione per merito artistico”.
Al fine di offrire pubblica attestazione dell’eccellenza di un’offerta didattica così ben riconosciuta dai premi ottenuti, il “Bonporti” ha deciso d’imperniare sui citati vincitori il concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2018-19, che avrà luogo alle ore 20,30 di martedì 5 febbraio presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento.
Affiancati dall’Orchestra del Conservatorio, guidata dal maestro Juliàn Lombana, i due solisti, Palumbo e Corbolini, si cimenteranno rispettivamente con il Concerto per fagotto ed orchestra in Fa maggiore op. 75 del compositore tedesco ottocentesco Carl Maria von Weber e con la Rapsodia per sassofono baritono e orchestra del compositore novecentesco statunitense Mark Watters. Ancora a brani del Novecento si dedicheranno il Mestizo Saxophone Quartet – che eseguirà lavori del francese Eugène Bozza (Nuages) e del brasiliano Marcelo Zarvos (Memory) – e la stessa Orchestra del Conservatorio, alla quale sarà affidata la conclusione del concerto con la brillante ouverture dell’operetta Candide, tratta dall’omonima novella di Voltaire dal compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense Leonard Bernstein.
Biglietti gratuiti disponibili presso la biglietteria del Teatro Auditorium Santa Chiara a partire da venerdì 1 febbraio 2019
Ora
(Martedì) 20:30 - 22:30
Località
Auditoriun Santa Chiara di Trento
Dettagli
Più
Dettagli
convegnointerpretazione@conservatorio.tn.it
staffdip.lett@unitn.it
gianni.tamanini@conservatorio.tn.it
Ora
febbraio 6 (Mercoledì) - 8 (Venerdì)
Organizzatore
Conservatorio "F.A. Bonporti" - Università degli studi di Trento convegnointerpretazione@conservatorio.tn.it
9feb10:30- 13:30Seminario - Il metodo Feldenkrais - M. Fusero10:30 - 13:30
Ora
(Sabato) 10:30 - 13:30
Località
Conservatorio di Trento, Aula Magna
via S. Giovanni Bosco, 4
18feb - 20feb 1810:00feb 20Rien De ReedeMozart e Rock - Masterclass di Flauto10:00 - 18:00 (20)

Dettagli
Flautista dell'Orchestra del Concertgebouw per
Più
Dettagli
Flautista dell’Orchestra del Concertgebouw per oltre trent’anni e professore di flauto e musica da camera al Royal Conservatory dell’Aia.
Ha suonato in vari complessi cameristici quali il Viotta Ensemble del Concertgebouw e il Quartetto Amsterdam (flauto e archi). È stato membro del celebre Netherlands Wind Ensemble per più di dieci anni. Alcuni tra i maggiori compositori olandesi (Rudolf Escher, Theo Loevendie e Tristan Keuris) hanno scritto e dedicato a lui nuove opere per flauto, e così anche compositori stranieri del nome di Ysang Yun, Jean Françaix, Gottfried Michael Koenig e Per Nørgård. Ha inciso un gran numero di CD e registrato i concerti di Vivaldi, Mozart e Jolivet per la televisione olandese.
Da qualche anno insegna privatamente nel suo studio in Toscana, e a Amsterdam. È regolarmente invitato per masterclass in Germania, Inghilterra, Portogallo, e Italia e negli ultimi anni anche in Australia, Giappone e Stati Uniti. Negli ultimi anni si è intensificata la sua attività di direttore e docente di musica per strumenti a fiato ed è stato chiamato a curare la sezione degli strumenti a fiato dell’Orchestra Giovanile Europea.
Come curatore e revisore di edizioni critiche lavora stabilmente con Amadeus (Svizzera), Broekmans & Van Poppel e Knuf (Paesi Bassi), e per la casa editrice italiana Riverberi Sonori.
Iscrizione Online: QUI
Ora
18 (Lunedì) 10:00 - 20 (Mercoledì) 18:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass

Dettagli
Conoscere la Funzionalità Vocale, attraverso
Più
Dettagli
Conoscere la Funzionalità Vocale, attraverso esperienze senso-motorie, sperimentare il ruolo del suono come ordinatore delle funzioni corporee e la centralità della laringe nella complessa rete di funzioni che concorrono a formare la voce umana.
La Funzionalità vocale e strumentale comprende l’insieme delle funzioni che concorrono alla produzione del suono, un sistema complesso che non esclude nulla del corpo, mente e psiche.
Il suono, l’orecchio, la laringe, il tratto vocale, le mani, la respirazione, il sistema motorio, il cervello, il sistema nervoso e l’espressione artistica sono tanti diversi fattori e funzioni da conoscere, sensibilizzare, educare e armonizzare.
Sviluppatasi a partire dal 1995 sulla base del Metodo Funzionale della Voce di Gisela Rohmert (Istituto di Lichtenberg), la Funzionalità Vocale è una disciplina dolce, libera da modelli stilistici, che favorisce lo sviluppo vocale e strumentale, contribuendo notevolmente all’equilibrio psico- fisico generale.
La Masterclass offre (seppur brevemente) un esempio delle attività formative proprie della pedagogia funzionale, che solitamente prevedono lezioni collettive e individuali, lavoro corporeo e sensoriale, suono d’insieme, studio del repertorio artistico, e conferenze teoriche.
Con la guida dell’insegnante e opportune stimolazioni fisiche, immaginative e sensoriali, si sperimenta l’affascinante possibilità del corpo e del suono di autoregolarsi ed entrare in sempre maggiore risonanza.
Gli ambiti toccati durante la Masterclass sono i seguenti:
– Sviluppo della sensorialità quale guida della motricità, per entrare in un nuovo modo di far musica.
– Il ruolo del suono – nelle sue due componenti essenziali, vibrazione e pulsazione – come ordinatore delle funzioni corporee.
– La centralità della laringe nella complessa rete di funzioni che concorrono a formare la voce umana e nella relazione dello strumentista con il proprio strumento
– La centralità della brillantezza e del vibrato quali parametri ordinatori del suono e del corpo.
– Una lezione teorica sui fondamenti della Funzionalità.
Cantanti, strumentisti, direttori di coro e d’orchestra, insegnanti e musico-terapeuti sono i principali destinatari delle attività formative.
Iscrizione Online: QUI
Ora
(Lunedì) 10:00 - 18:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass
25feb - 27feb 2510:00feb 27Julian ArpMasterclass di violoncello10:00 - 18:00 (27)

Dettagli
JULIAN ARP, nato nel 1981
Più
Dettagli
JULIAN ARP, nato nel 1981 da una famiglia di musicisti, ha studiato presso l’Accademia di Musica Hanns Eisler di Berlino, fra gli ultimi studenti di Boris Pergamenschikow. Ha proseguito gli studi con David Geringas e ha compiuto e concluso quelli da solista con un diploma in musica da camera presso la classe di Eberhard Feltz. Le collaborazioni ricorrenti con musicisti come György Kurtag, Ferenc Rados e Steven Isserlis hanno avuto grande importanza. Come solista e musicista da camera Julian Arp ha potuto esprimere la sua attività concertistica in tutto il mondo ed è apparso regolarmente a Festival come Schleswig – Holstein Music Festival, Rheingau Musik Festival, Beethoven Fest Bonn, Festspielen Meckelnburg Vorpommern, Beauvais, Montreux, SoNoRo Bukerest, Stellenbosch, Stift Festival, l’Oxford Chamber Music Festival, Spannungen a Heimbach, e IMS Prussia Cove. La musica da camera può essere considerata per Julian Arp la più grande passione musicale: accanto al rapporto di lunga data con il pianista Caspar Frantz, con il quale ha vinto numerosi e prestigiosi premi nazionali ed internazionali, ha suonato con i più grandi musicisti contemporanei. Il binomio Arp/Frantz ha anche permesso di registrare nel tempo 3 album con i lavori di Debussy, Schumann, Chopin, Janecek e Mendelssohn. (Fono Forum: “il duo Arp/Frantz produce musica e la trasforma in celebrazione. Tutto suona e canta”). L’ultima registrazione congiunge le Sonate per viola da gamba di J.S.Bach e i pezzi del compositore ungherese György Kurtag. Tutti e tre gli album hanno acquisito lode e fama internazionale. Julian Arp si è esibito con diversi repertori che confluiscono in performances di musica contemporanea. Compositori come Samis – Odeh – Temimi, Sven – Ingo Koch, Sarah Nemtsov e Violeta Dinescu hanno scritto pezzi per lui. Insieme a Kaspar Frantz e l’autore ed editore Johannes Frank, Julian è fondatore del Festival Internazionale di musica da camera contemporanea e letteratura Zeitkunst. Nel 2011 il Festival Zeitkunst è stato ospite al Centro Pompidou di Parigi, al Radialsystem di Berlino, in Israele, Gran Bretagna e nel 2013 a Rio de Janeiro. In aggiunta alla sua attività di concertista Julian Arp si è fortemente impegnato ad insegnare ed è regolarmente insegnante in Germania e all’estero. Dall’ottobre 2013 è professore all’Università delle arti di Graz, in Austria.
Iscrizione Online: QUI
Ora
25 (Lunedì) 10:00 - 27 (Mercoledì) 18:00
Periodo Masterclass
26feb10:30- 20:00Porte Aperte al BonportiOpen day del Conservatorio di Trento10:30 - 20:00

Dettagli
Porte aperte al
Più
Dettagli
Porte aperte al Bonporti
Open day del Conservatorio di Trento
Martedì 26 febbraio, dalle 10.30 alle 20.00, il Conservatorio apre le sue porte e si presenta alla cittadinanza: un modo per far conoscere direttamente le attività didattiche, produttive e di ricerca dell’istituzione.
La giornata prevede momenti informativi (alle ore 11.00, 15.30 e 18.00) dedicati alla presentazione della scuola; al tempo stesso tutte le lezioni tenute all’interno del Conservatorio – fra le quali, ad esempio, le prove d’orchestra – saranno aperte ad un pubblico al cui interno si auspica possano trovarsi anche i prossimi studenti dell’Istituto.
L’Open Day terminerà alle ore 20.00 con un concerto degli studenti inserito all’interno della stagione “I Martedì del Conservatorio”, durante il quale si esibiranno le classi dei corsi di musica jazz e pop.
Per partecipare è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione online.
Ulteriori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento.
Ora
(Martedì) 10:30 - 20:00
Località
Conservatorio di Trento
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
26feb20:00- 22:00"I martedì del Conservatorio": concerti degli studenti20:00 - 22:00

Dettagli
Durante l'anno accademico 2018/2019 l’Aula
Più
Dettagli
Durante l’anno accademico 2018/2019 l’Aula Magna del Conservatorio di Trento ospiterà la rassegna I martedì del Conservatorio: stagione concertistica che vede come protagonisti gli studenti e le studentesse del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda.
Saranno cinque gli appuntamenti all’interno delle mura del Conservatorio, cui si aggiungerà un Concerto di Gala degli studenti premiati in concorsi nazionali e internazionali, presso l’Auditorium della sede staccata di Riva del Garda, il 7 giugno 2019.
La peculiarità della rassegna consiste anche nella sua organizzazione, interamente affidata alla comunità studentesca. Coordinata dalla Consulta degli Studenti, essa cura la preparazione di ogni dettaglio dell’iniziativa: dall’iniziale definizione dei programmi musicali fino alla pubblica esibizione conclusiva, includendo tutte le necessarie attività correlate di editing, elaborazione grafica, presentazione e promozione.
Ora
(Martedì) 20:00 - 22:00
Località
Conservatorio di Trento, Aula Magna
via S. Giovanni Bosco, 4